Cari lettori,
considerato l’interesse e il coinvolgimento riscontrato a seguito dell’invio della prima newsletter, abbiamo scelto di riscriverVi con l’intento di raccontare con maggiore chiarezza cosa facciamo durante le attività che portiamo avanti in questo periodo di emergenza attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali quali Skype e Whatsapp. Gli incontri della nostra associazione sono pensati e condotti da psicoterapeuti e professionisti esperti.CalmATE corpo e mente ha l’obiettivo di rilassare il corpo, lasciar andare i pensieri negativi ed entrare in contatto con le proprie emozioni attraverso i cinque sensi. Durante gli incontri si riscopre l’importanza del tatto per conoscere oggetti e persone che ci circondano, l’udito per lasciarsi coccolare dai suoni della stanza, la vista che ci permette di vedere gli occhi dell’altro con una cura particolare, il gusto per assaporare lentamente cibi delicati e l’olfatto dal quale riconosciamo profumi che attivano i nostri ricordi del passato.L’attenzione al momento presente permette ai nostri utenti di apprezzare i gesti semplici che vivono durante questo periodo molto difficile.
“Mi sento più leggero dopo la pratica di meditazione” – “Ho riscoperto la bellezza delle piccole cose” – “Riesco a godermi i momenti con mio figlio” – “Sono incontri molto utili” sono alcuni commenti riportati direttamente dagli utenti.
Dott.ssa Loredana Cimmino
Uscite OrientATE è un’attività utile per agevolare il reinserimento nel territorio degli utenti coinvolti, migliorare l’autonomia e diventare più responsabili e attenti all’ambiente in cui si vive. E’ un laboratorio che ormai da anni vede i nostri Soci impegnati nel raggiungimento di luoghi d’interesse perseguendo un incremento del loro livello di autonomia attraverso un vero e proprio reinserimento sociale rendendosi protagonisti di se stessi al di fuori del contesto familiare.
L’aspetto ricreativo e sociale è il punto di forza di questa attività che ambisce a diventare un luogo in cui poter essere ascoltati e dove poter apprendere nuove strategie, sperimentare e trovare modi alternativi di porsi in relazione all’ambiente che li circonda. Dandoci queste finalità, il gruppo ha continuato le sue incursioni culturali da remoto e abbiamo potuto visitare mostre e musei, comodamente da casa, mediante le tecnologie digitali e le risorse messe a disposizione dagli enti culturali attraverso il web. Con i dovuti accorgimenti per rendere il più possibile fruibile dai nostri Soci l’esperienza, il gruppo Uscite OrientATE ha finora visitato i Musei Vaticani (http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it.html) di Roma e la mostra florivivaistica Messer Tulipano (https://www.youtube.com/channel/UC8CEg8870pZEu6E-TW9ByRA?view_as=subscriber) nel parco storico del Castello di Pralormo. E tante altre visite digitali ci aspettano..
“In qualunque luogo angolo del mondo, qualunque sia la lingua e la cultura del luogo, tutti capiscono il sorriso. Il sorriso è un linguaggio universale. Usatelo spesso e senza paura”
Dott. Marco Perri
EmozionATE CineParlando ha l’obiettivo di permettere al gruppo di condividere i vissuti sollecitati dalla visione di materiale audiovisivo. La discussione permette il fluire delle Emozioni e dei Bisogni tra i partecipanti, rafforzando i legami affettivi e la capacità di stare insieme. In questo momento di isolamento fisico, la possibilità di continuare l’attività on line ha permesso al gruppo di mantenere vivi i contatti e creare nuovi spazi di confronto e riflessioni continue.
La modalità di visione del materiale è variata, la motivazione e la partecipazione attiva sembrano rimasti invariati, talvolta incrementati dalla curiosità e dal desiderio di “mettersi alla prova”, anche per sopperire alla mancanza di contatti “vis à vis”.
Le Parole chiave sono ASCOLTARE I BATTITI DEL CUORE E LA VOCE DELL’ANIMA – EMPATIA – RESILIENZA
Dott.ssa Alessandra Pavia e Dott. Luca Fabio Malimpensa
ColorATE è il laboratorio di ARTETERAPIA. Si basa su di una relazione di aiuto, sostegno e scambio e si avvale degli strumenti artistici per promuovere consapevolezza e benessere. Ad un atto manuale e creativo segue una verbalizzazione, per attivare più forme comunicative e dare spazio ad ogni espressione ed individualità. Eventuali difficoltà psico-motorie non costituiscono alcun ostacolo alla partecipazione, l’attività si adegua di volta in volta alle esigenze, per garantire il più esteso coinvolgimento al progetto.
I principali obiettivi sono il sostegno ad un clima sereno di condivisione tra i componenti del gruppo e la rielaborazione di vissuti personali, esplorando nuove possibilità creative e di pensiero. Il gruppo procede regolarmente anche in remoto, con strumenti accessibili ai partecipanti: lo strumento whatsapp si è confermato utile e fruibile e i nostri incontri continuano ad avere la solita cadenza quindicinale. Dopo il benvenuto, le consegne vengono accolte con prontezza e condivise da tutti. I saluti e l’arrivederci all’incontro successivo sono sempre ricchi di rimandi positivi e di commenti entusiasti per aver arricchito lo sguardo sul quotidiano di elementi nuovi e positivamente imprevisti.
“Ho voglia di fare disegni nuovi con Mariel e Simonetta” – “Siete fantastiche, con poco realizzate tante idee” – “Ognuno di noi ha in sè dell’arte è perciò che siamo tutti preziosi”
Simonetta Crescimbene e Mariel Vespa
AttivaMente utilizza strumenti della vita quotidiana (giochi da tavolo, carte da gioco, cruciverba, giochi carta e matita) per tenere in allenamento la “mente” ed esercitare le funzioni cognitive più deboli (memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive…). Gli incontri si svolgono in un clima di serenità, empatia ed autoironia, animato da un pizzico di competizione che coinvolge tutti i partecipanti nell’individuazione della soluzione.
L’atmosfera giocosa che si è creata all’interno del gruppo è l’elemento maggiormente apprezzato da chi partecipa; le attività proposte sono percepite come una novità stimolante che spinge ciascun membro a individuare obiettivi sempre più alti, portandoli a sfidare, incontro dopo incontro, le proprie difficoltà e i propri limiti. La costante ricerca di attività, materiali, giochi computerizzati rappresenta il motore del progetto.
Dott.sse Ilaria Zangari ed Elena Lanza
Il palinsesto è ricco di attività diverse fra loro, originali ed interessanti ma la nostra forza è la RELAZIONE che costruiamo incontro dopo incontro con gli utenti coinvolti e i loro familiari.
Se vuoi saperne di più, non esitare a scriverci. Saremo contenti di rispondere alle vostra curiosità.
SOSTIENICI
…e dona il tuo 5×1000 all’ATE nella prossima dichiarazione dei redditi, non costa niente…
È possibile leggere la nostra newsletter anche qui
Giugno 2020
|