Laboratorio Narrare, immaginare, ricordare: la memoria risorsa
E’ un laboratorio di lettura ad alta voce con uso di oggetti e interpretazione. Lavora a partire da un brano tratto dal romanzo “Cent’anni di solitudine” di Gabriel Garcia Marquez, relativo alla “dimenticanza”, ossia la perdita della memoria che riguarda i nomi delle cose, la loro funzione, la stessa esistenza della persona.
L’attività si svolge attraverso un laboratorio di cui sono programmati 40 incontri fino a ottobre 2015.
In ciascun incontro la parte della lettura viene affrontata estrapolando dal brano quei pezzi ritenuti più adatti ad essere approfonditi con i partecipanti: questo per necessità di tenuta del livello di attenzione e di resistenza all’affaticamento. La necessità del ricordare viene affrontata mettendo in campo il gioco d’invenzione, prendendo spunto proprio dal romanzo, partendo dalla definizione di un animale o di un oggetto di uso quotidiano, tratteggiandolo ed utilizzando quegli elementi descrittivi che ne permettono un successivo riconoscimento.
Parte degli incontri è dedicata a esercizi di respirazione e ad esercizi di articolazione verbale e dell’emissione vocale, per far fronte anche a eventuali difficoltà di espressione ed articolazione della parola stessa.