L’ATE, Associazione Traumi Encefalici ODV, opera dal 1993 con lo scopo di aiutare chi ha subito un trauma cranico e la sua famiglia. Si occupa di persone che hanno subito il trauma a causa di incidenti sulla strada, sul lavoro, nello sport, e anche di persone con esiti di ictus.
Gli interventi mirano al reinserimento sociale di queste persone, dal momento che il danno procurato dall’evento traumatico le ha improv-visamente escluse da tutti i contesti di socialità e le ha private di alcune delle capacità necessarie a proseguire l’attività lavorativa o a riprendere gli studi.
La possibilità di praticare in modo continuativo le attività qualificate e monitorate che l’ATE organizza contribuisce a stimolare l’utilizzo delle capacità residue di queste persone, anche nell’ottica di mantenere i risultati raggiunti con la riabilitazione.
La percezione di questi risultati e il senso di appartenenza a un gruppo arricchiscono l’immagine di sé e del proprio valore, e sostengono la volontà e la capacità di relazionarsi in modo soddisfacente con il contesto familiare e sociale.
Fin dall’inizio il MERCOLEDIINSIEME, centro culturale ricreativo, è l’appuntamento settimanale durante il quale vengono svolte attività e laboratori guidati da esperti di diverse discipline. Gli interventi specifici proposti racchiudono quei sostegni che indirettamente intervengono per ridare sollecitazioni all’autostima, alla fiducia, alla speranza, e motivazione a partecipare.
Dal gruppo una marcia in più
Le attività dell’ATE si svolgono in gruppo e hanno nei neuropsicologi un riferimento essenziale. Essi indirizzano e facilitano la vita e l’azione del gruppo, anche smussando le difficoltà e criticità che inevitabilmente si creano.
Il piccolo gruppo è la dimensione ottimale per le attività svolte, sia per le dinamiche di integrazione che per i legami che si creano: al suo interno avviene un processo di riconoscimento e valorizzazione delle differenze individuali, intese come risorse da mettere in campo per realizzare i compiti dati e raggiungere gli obiettivi comuni.
Nel gruppo ciascuno deve poter trovare riconoscimento e appagamento ai propri bisogni.
Memoria e attenzione
Funzioni cognitive e comportamentali
Reinserimento sociale
Recupero e mantenimento dell’autonomia
L’ATE da sempre ha l’obiettivo di raggiungere con i soci con esiti di Trauma Cranico o lesione cerebrale, il risultato del miglior Reinserimento Sociale possibile…